Prosegue la collaborazione di successo tra USM e Leica con la nuova USM Leica Cine 1: una collezione esclusiva di arredo modulare di design che ridefinisce gli standard in due ambienti chiave. Da un lato, l’ufficio si trasforma in uno spazio di lavoro creativo ed elegante; dall’altro, il salotto diventa un raffinato home cinema di lusso, capace di offrire un’atmosfera cinematografica di classe superiore. Una perfetta fusione tra innovazione, estetica e funzionalità per chi cerca soluzioni di interior design senza compromessi.
Una rivoluzione silenziosa sta trasformando il soggiorno in una sala cinematografica privata, senza comprometterne l'eleganza. Il brand di arredamento di design USM Haller e l'iconica Leica uniscono le forze per presentare una soluzione di home cinema che sposa l'alta tecnologia con il design modulare e intramontabile.
Design Integrato: Addio Cavi e Schermi a Vista
La nuova configurazione USM Haller accoglie il proiettore Leica Cine 1, creando un'esperienza di intrattenimento di classe superiore. L'innovazione risiede nella totale integrazione:
- I cavi, i collegamenti e persino lo schermo motorizzato sono sapientemente nascosti all'interno del mobile modulare USM.
- Quando il proiettore è in standby, lo schermo scompare completamente, lasciando la parete libera per l'arredamento o un'opera d'arte. Questa attenzione all'estetica preserva la bellezza e la funzionalità dell'ambiente.
Disponibili in due varianti per immagini da 100 e 120 pollici, USM e Leica offrono un prodotto su misura che si adatta a qualsiasi arredamento moderno.
La partnership tra USM e Leica non è casuale. Entrambi i marchi sono guidati da una filosofia comune: la ricerca incessante della precisione, della qualità, della longevità e di un'estetica senza tempo.
Funzionalità Precisa: L'integrazione tecnologica è impeccabile, garantendo un'esperienza utente fluida.
Design Intramontabile: Grazie all'architettura modulare, il sistema di arredi USM è destinato a durare per più generazioni, adattandosi ed evolvendo con le esigenze dell'utente.
Questo incontro tra funzionalità e design lancia un messaggio chiaro nel mondo dell'interior design: estetica e tecnologia non sono più forze opposte, ma elementi indissolubilmente legati, capaci di valorizzare ogni spazio abitativo.